Gestione Globale d'Impresa
tel: 0574 570489
mob: 320 4267676
FMEA di I e II generazione
Failure Mode and Effects Analysis
Imparare a gestire il rischio
Descrizione introduttiva
Dati i tempi ridotti di Time To Market imposti dal Mercato, non è pensabile demandare la messa a punto di un prodotto alle verifiche sperimentali che concludono il suo processo di sviluppo.
È indispensabile che progetto e processo nascano fin da subito col piede giusto, utilizzando al massimo le possibilità di prevenzione.
La FMEA è nata presso le Forze Armate USA durante la Seconda Guerra Mondiale e si è estesa in tutto il mondo, anche per impieghi civili, nel dopoguerra. Ha poi subito una continua evoluzione metodologica. Oggi è lo strumento di prevenzione più diffuso e utilizzato, anche perché quasi sempre obbligatorio per le
varie certificazioni.
Essa consiste essenzialmente nell’elenco di tutti i potenziali modi di guasto del prodotto, per ciascuno dei quali vengono individuate e validate le contromisure più idonee per ridurne le probabilità di accadimento e per contenerne le conseguenze più gravi. L’attività viene condotta attraverso la compilazione di alcuni moduli guida.
.
Obiettivi
• Imparare i principi fondamentali dell'analisi dei modi di guasto ed effetti (FMEA).
• Acquisire competenze per identificare i potenziali guasti in un processo o sistema.
• Sviluppare la capacità di valutare gli effetti dei guasti e la loro gravità.
• Apprendere come calcolare e assegnare punteggi di priorità di rischio per i guasti individuati.
• Capire come implementare strategie preventive e mitigative per ridurre i rischi.
• Applicare la FMEA a casi di studio reali e trarre insegnamenti pratici.
• Sviluppare competenze di problem solving e pensiero critico nella gestione dei rischi.
​
​
Programma
-
EVOLUZIONE NEL TEMPO DEL CONCETTO DI QUALITA'
Voce del Cliente, Diagramma di Kano e Quality Function Deployment (QFD)
Dalle aspettative dei clienti alle specifiche di prodotto: range di accettabilità
Robustezza (cenni al "Robust Design")
Modello di Utilizzo ("Mission Profile") -
FMEA CLASSICA O DI PRIMA GENERAZIONE
Modulo di base (per la FMEA di Progetto) e suoi contenuti (colonne)
Attività preliminari alla compilazione di un modulo FMEA -
FMEA CLASSICA O DI PRIMA GENERAZIONE
Differenti tipologie di FMEA e corrispondenti Matrici di Correlazione
Considerazioni di tipo organizzativo -
FMEA DI SECONDA GENERAZIONE
Cenni al Knowledge Management
Memoria Tecnica
Moduli della FMEA di 2a Generazione (Matrice di Rischio)
Moduli per «violazioni/deroghe» -
DALLA FMEA ALLA FMEA
Principali metodologie e strumenti correlati
Valutazione delle FMEA
Limiti delle FMEA -
"COME SI FA?": ESEMPIO di FMEA D'ISTALLAZIONE
Descrizione dell’esempio guida
Costruzione della Matrice di Correlazione
Costruzione della FMEA d’Installazione
Raccomandazioni
-
EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA FMEA FINO ALL’ODIERNA AIAG/VDA
Quadro sinottico dei principali Enti di Normazione -
FMEA o FMECA ?
Nuovi orientamenti nel recente Manuale FMEA AIAG/VDA
​​
Durata del Corso
Il corso si articola in 16 ore di formazione articolate in 2 incontri
​
Destinatari
I possibili destinatari del corso sono le figure provenienti da qualunque organizzazione:
• studi di progettazione
• aziende manufatturiere
• aziende i servizi
• organizzazioni certificate (o in corso di certificazione) UNI ISO 9001, che vogliono approfondire gli aspetti relativi al processo di progettazione
• aziende che vogliono approfondire la gestione del rischio
• Green Belt e Black Belt che vogliono approfondire gli aspetti relativi al processo di progettazione e produzione
• laureati che desiderano apprendere gli strumenti per l’analisi e la misura del rischio
• auditor
​
​
​